Pappardelle rosa con cavolo nero e zenzero per San Valentino
Una ricetta romantica ma grintosa, facile da preparare, buonissima ma light, perfetta a San Valentino. Anche per chi non può mangiare le uova.
Una ricetta romantica ma grintosa, facile da preparare, buonissima ma light, perfetta a San Valentino. Anche per chi non può mangiare le uova.
Da amante della buona tavola non volevo rinunciare a questo antipasto, ma volevo trovare il modo di renderlo super-light, meno… “ingrassante”. Mi sa che ci sono riuscita: il 75% di calorie e il 95% di grassi in meno rispetto a ricetta tradizionale.
A guardarli, sembrano un po’ gli involtini primavera del ristorante cinese. Ma poi… No: quando li assaggerete capirete la differenza. Ovviamente, sono fatti con farina integrale. E in questa versione non c’è carne.
Pane proteico fatto in casa, facile, con farine naturali ricche di fibre e proteine, lievitazione naturale e si conserva per 20 giorni. Adatto anche per fare un toast, perché si taglia anche a fette sottilissime senza rompersi.
A metà mattina hai il calo di zuccheri e hai bisogno di un caffè o di mangiare qualcosa? Con questa colazione equilibrata non succederà più. Vuoi diventare piena di forze come Wonder Woman?
Mi stupisco persino io di come siano buone le ricette anche se sono più sane o adatte a chi ha qualche allergia. Conoscete l’aquafaba?
In cucina, a volte, si parla di ortiche nella frittata, nei ravioli, o nelle minestre… Ma dove trovarle? Lì, in montagna, bastava guardarsi attorno ed erano lì, pulite, fresche, sotto il sole. Anche di fianco a casa. Ho dovuto spiegare bene a mio figlio che “quelle pungono” e che non bisogna mai toccarle. Comunque, l’ultimo giorno di vacanza, mi sono infilata le maniche della giacca a vento nelle mani e, proteggendomi come se avessi dei guanti, ho raccolto almeno 1 kg di ortiche durante una passeggiata!
Se vi piace pensare di vivere in armonia con l’ambiente, potete provare a cambiare la vostra colazione, in modo da prepararvi all’arrivo dell’autunno. Una colazione energetica e sana con cereali e frutta cotta è una buona soluzione!
Conosco bene la ricetta tradizionale greca della Moussaka, perché quando lavoravo a Creta la mangiavo spesso e ancora adesso mi viene l’acquolina
Trovare gli abbinamenti giusti a volte è difficile… altre volte succede in un attimo, quasi per caso. Ed è stato così questa volta: la crema era già buonissima ma mancava qualcosa. Mia figlia aveva appena portato in cucina dei fiori di erba cipollina, cresciuti nel nostro piccolo orto di casa…