Tra la frutta secca, le mandorle sono le più ricche di vitamina E, in grado di neutralizzare direttamente i radicali liberi in eccesso nel nostro organismo.
Hanno anche molto calcio (a parità di peso, ne trovate più nelle mandorle che nella mozzarella di bufala o nella ricotta di pecora!), sali minerali e acidi grassi Omega 3 (utile per il cuore e la circolazione).
Consigli per l’acquisto
In generale è meglio comprare la frutta secca con il guscio, perché l’umidità superficiale è minore e quindi meno favorevole allo sviluppo di microrganismi o sostanze dannose (es. micotossine). In ogni caso è meglio consumare le mandorle con la pellicina (non compratele spelate), perché è proprio in questa parte esterna che sono più presenti le benefiche sostanze antiossidanti.
Nei negozi di prodotti biologici e naturali, oppure nei supermercati ben forniti, potete trovare anche la crema di mandorle bianca (da mandorle spelate) o naturale (più scura, da mandorle con la pellicina). Ne esiste sia un tipo al 100% crema di mandorle, oppure mescolata ad altri ingredienti (a volte anche lo zucchero). Io ovviamente compro quella pura: mangiata da sola, lo ammetto, è un pò “spessa”. Ve la consiglio invece come ingrediente per torte o anche ricette salate. Per esempio è perfetta da usare al posto del burro per mantecare i risotti. Andate a vedere la mia ricetta di risotto alla barbabietola e sedano rapa.