Categorie
Tag
Archivio contenuti
 

Tortino al cioccolato per diabetici

Tortino al cioccolato per diabetici

Se cercavate il Paradiso Terrestre senza asterischi (esempio: *Guardare ma non toccare), forse qui ne avete trovato un angolo. E’ stato un onore per me vedere che la mia ricetta Tortino al cioccolato per diabetici è stata presentata in occasione della Giornata Mondiale del Diabete del 2020 sul sito di Ohga. Il mio blog  mi da tante soddisfazioni ma onestamente non mi capita tutti i momenti di raccogliere migliaia di like in pochi giorni, come è successo con questa ricetta. Questa è una di quelle cose che alimenta la mia passione e la mia dedizione a seguire la mia strada della scuola di cucina e del mio blog. Il tortino al cioccolato per diabetici è una ricetta fatta per i diabetici da me, che ho il diabete e che sono molto golosa. Provata sulla mia pelle, garantisco che non fa brutti scherzi sulla glicemia. A dire il vero ho fatto questo tortino anche a casa di amici (non diabetici) ed è piaciuta da morire. E sapete perché? Perché era buonissima anche se molto light.

tortino al cioccolato light

2

Difficoltà (da 1 a 3)

6 €/kg

Costo totale

30 min

Tempo di Preparazione

25 min

Cottura

Attrezzatura necessaria

Setaccio per farina, frusta a mano, sbattitore elettrico, minipimer, 2 contenitori a bordi alti, 1 cucchiaio, 1 frusta, 10 stampini per muffins, tasca da pasticcere (non essenziale).

Ingredienti per il tortino al cioccolato per diabetici

Per circa 10 tortini 

Per l’impasto dei tortini

  • 1 Barattolo di ceci, meglio se in vetro (serviranno 120 g del liquido interno, che si chiama aquafaba).
  • Mele sbucciate – 270 g
  • Olio di oliva – 4 cucchiai
  • Farina di farro (o di grano tipo 1) – 150 g
  • Cacao amaro – 2 cucchiai colmi (30 g)
  • Lievito vanigliato – 3/4 bustina (12 g)
  • Per dolcificare: Dolcificante alla stevia* (60 g) + zucchero – (70 g)
  • Vanillina – ½ bustina
  • Sale fino integrale – 1 pizzico
  • Caffè – 1 tazzina piena (30 g)
  • Semi di cardamono in polvere – 1/3 cucchiaino

Per decorare

  • Qualche cucchiaio di marmellata a piacere
  • Zucchero a velo

Perché vi consiglio questa ricetta?

  • Se cercavate il Paradiso Terrestre, eccolo!
  • E’ adatta ai diabetici perché ci sono solo 70 g di zucchero in tutta la ricetta!
  • Nell’impasto ci sono tutte le fibre contenute in due mele (il 35% dell’impasto è composto da mele).
  • Grazie a questo, il tortino sarà anche morbidissimo senza bisogno di usare tanti grassi! Avete il 70% di grassi in meno rispetto ad un prodotto preparato con burro, uova e latte.
  • Questa ricetta è adatta anche a chi non può mangiare uova e latticini. Mai sentito parlare dell’aquafaba?
  • Molto ipocalorico (-47% calorie) eppure buonissimo!

Preparazione del tortino al cioccolato per diabetici

FASE 1: LA PREPARAZIONE DELL’AQUAFABA

Scolate il liquido dei ceci (aquafaba) in un contenitore rotondo a bordi alti e mettetelo in freezer per 5 minuti a raffreddarsi. Con lo sbattitore elettrico montate a neve l’aquafaba a massima velocità: in meno di 3 minuti avrete ottenuto l’equivalente del bianco d’uovo montato a neve! Tenete in frigorifero fino al momento dell’uso (se per caso perde un po’ di volume, potete usare di nuovo lo sbattitore elettrico).

FASE 2: L’IMPASTO

Sbucciate le mele (se non sono biologiche), togliete il torsolo e pesate la giusta quantità necessaria in ricetta. Nel bicchiere del minipimer frullate le mele con l’olio di oliva.

Frullate nel bicchiere anche il caffè e i semi di cardamomo sbucciati (o la polvere, a seconda di quello che avete).

In un contenitore a bordi alti, versate questo composto liquido e unite zucchero e dolcificante alla stevia e mescolate bene con la frusta. Unite poi tutti gli altri ingredienti secchi (non l’aquafaba) e mescolate in modo da ottenere un composto omogeneo.

Unite ora l’aquafaba montata a neve, usando un cucchiaio e mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.

 

aquafaba torta light

FASE 3: LA COTTURA

Accendete il forno in modalità statica a 170° C. Versate l’impasto negli stampini leggermente unti d’olio e infarinati (riempiendoli fino a metà). Cuocete per 25 minuti circa. Sfornate e lasciate raffreddare completamente.

FASE 4: LA DECORAZIONE

Mescolate qualche cucchiaio di marmellata con un pochino d’acqua, in modo che diventi più liquida (ma non troppo). Se avete una tasca da pasticcere, inserite la marmellata liquida nella tasca e decorate i tortini a piacere. Spolverate con zucchero a velo.

CONSERVAZIONE

Nel surgelatore (da cotti): 2 mesi

In frigorifero: 5-6 giorni (coperti)

Vuoi approfondire i valori nutrizionali di questa ricetta ?

A confronto con una comune torta al cioccolato fatta con farina raffinata, burro, latte, uova e zucchero.

100 g di ricetta della
Cuoca Insolita
100 g di prodotto con
Ingredienti Tradizionali
Differenza
EnergiaKcal216,6408,0-47%😀
Grassig5,619,0-70%😀
di cui saturig1,34,2-70%😀
Carboidratig37,250,2-26%😀
di cui zuccherig15,725,5-38%😀
Fibreg2,23,6
Proteineg4,37,2-40%
Saleg0,10,7-93%😀

Sono una ex ricercatrice universitaria e mi è rimasto il pallino di dimostrare le cose in modo scientifico: guardate la tabella ma poi dimenticatevela!
Serve solo per farvi vedere che potete mangiare questa insolita ricetta senza fare calcoli! E’ invece molto utile per fare il conteggio dei carboidrati per i diabetici, se dovete calcolare l’insulina da prendere.

Allergeni presenti in questa ricetta

(Reg. UE 1169/11)

Verificate sempre le informazioni sull’etichetta dei prodotti che avete acquistato voi, per assicurarvi che non ci siano anche altri allergeni (in aggiunta a quelli che ho indicato io)!

Cereali contenenti glutine

Potrebbe interessarti anche...

Nessun Commento

Lascia un tuo commento

Mi trovi su INSTAGRAM, su FACEBOOK, e su YOUTUBE

Hai bisogno di aiuto? O di una consulenza? Sono a tua disposizione!