Canapé alla crema di peperoni (senza glutine)
Questi canapé alla crema di peperoni sono perfetti per un aperitivo raffinato, per stupire tutti. E non hanno nulla da invidiare a quelli di pasticceria.
Questi canapé alla crema di peperoni sono perfetti per un aperitivo raffinato, per stupire tutti. E non hanno nulla da invidiare a quelli di pasticceria.
Adesso non ditemi che ci vuole troppo tempo per prepararlo. Ci sono le fasi di ammollo in acqua e di cottura piuttosto lunghi, è vero… in cui però voi siete assolutamente passivi! Nel frattempo potete qundi dormire, guardare la televisione leggere un libro, lavorare, chiamare la vostra migliore amica, stirare o farvi una doccia! Insomma… ci volete provare? Vi assicuro che ne vale la pena!
Per sapere se questa crema è anche buona, potreste chiederlo a mia figlia, che da giorni la vuole a colazione, sopra la macedonia.
Parliamo dei gusti… Li troviamo in un’infinità di ricette, ma quasi sempre hanno un ruolo da comparsa, parlando come per un film. In questo mio racconto, invece, i due attori protagonisti saranno proprio due di loro, la salvia e il prezzemolo, che quest’anno nel mio orto crescono alla grande…
I pasticcini a cui siamo tutti abituati hanno da 350 a 500 calorie ogni 100 g. Però c’è un’alternativa…
Quella sera c’erano a casa i miei suoceri:
– “Che profumino… Cos’hai preparato di buono oggi?”
– E io propongo: “Volete assaggiare?”.
Finita tutta la teglia prima di cena.
La maionese tradizionale è la maionese. E non si discute. Però avete letto su quel tubetto quanti grassi e quante calorie ha quella maionese?
Il mio amico Vittorio mi ha detto che non mangiava cipolle così da quando sua nonna gliele preparava da piccolo… un successo direi!
Anche se i più scettici pensano al miglio come becchime da uccelli, vi posso assicurare che è ottimo anche per noi…ma bisogna cucinarlo nel modo giusto!
Arriva la primavera… nel mio orto dei gusti a casa è già spuntata l’erba cipollina e al mercato ho trovato gli agretti! Finalmente posso iniziare a pensare anche ai pomodori!