Cioccolata calda light una merenda perfetta per l’inverno
1
Difficoltà (da 1 a 3)
meno di 1 €
Costo totale
2 min
Tempo di Preparazione
meno di 5 min
Cottura
Attrezzatura necessaria
Casseruola piccola, 1 tazza, frusta manuale, 1 cucchiaio
Ingredienti per la cioccolata calda light
per 250 ml di latte
- Latte intero – 250 g (1 tazza)
- Cacao amaro in polvere – 12 g
- Dolcificante alla stevia – 2 cucchiaini
- Zucchero – 1 cucchiaino scarso
- Fecola di patate – 12 g
Preparazione della cioccolata calda light
FASE 1: LA MISCELA DELLE POLVERI
Versate direttamente nella casseruola tutti gli ingredienti (tranne il latte). Aggiungete pochissimo latte freddo e mescolate per sciogliere i grumi. Solo quando tutta la polvere si è sciolta, versate il resto del latte. Mescolate bene con il cucchiaio.
FASE 2: LA COTTURA
Portate la casseruola sul fuoco, a temperatura medio bassa e mescolate continuamente con la frusta. Continuate fino a quando inizierete a vedere che la vostra cioccolata si sta addensando. Versate subito nella tazza e godetevi la vostra super merenda!
CIOCCOLATA CALDA: ISTRUZIONI PER L’USO
Non è un mistero che a me piaccia di più l’estate, ma della merenda invernale ogni tanto, non potrei fare a meno. Una deliziosa cioccolata calda e una fetta della mia di torta di mele impossibile, per esempio, per me è una vera coccola e mi tolgo tutte le soddisfazioni con una merenda dolce che contiene pochissimi zuccheri.
Nella mia cioccolata calda light ho usato il dolcificante alla stevia, che è composto da stevia ed eritritolo. Sono due dolcificanti di origine naturale a zero calorie e zero zuccheri ed è proprio grazie a questo che questa è una cioccolata calda light!
Se però non avete a disposizione questo dolcificante o avete davvero pochissimo tempo per preparare la vostra merenda, vi do un’alternativa di una cioccolata calda senza zuccheri aggiunti, dove vi basterà aggiungere solo il latte.
In entrambi i casi, se siete attenti agli zuccheri e alla glicemia, potete sostituire il latte di mucca con il latte di soia. Questo tipo di latte vegetale (a differenza di altri) contiene meno della metà degli zuccheri che sono naturalmente presenti nel latte sia di mucca che nei latti vegetali come quello di avena, riso o altri. Sapevate già che in 100 g di latte di mucca ci sono circa 5 g di zuccheri semplici, mentre in 100 g di latte di soia ne avete soltanto 1 g o poco più? Provate a leggere la tabella nutrizionale di un latte di mucca qualsiasi e troverete che i carboidrati e gli zuccheri semplici sono nella stessa quantità. Questo vuol dire che in un bicchiere di latte avete l’equivalente di circa 2 cucchiaini colmi di zucchero. Se usate il latte di soia invece, avrete l’equivalente di meno di ¼ di cucchiaino di zucchero.
Un altro consiglio per tenere a bada la glicemia anche a merenda: abbinate qualcosa che contenga delle fibre. Ad esempio, una carota cruda o una manciata di semi di zucca o di girasole poco prima della merenda, vi toglieranno un pochino di fame e faranno alzare meno velocemente la glicemia.
Allergeni presenti in questa ricetta
(Reg. UE 1169/11)
Verificate sempre le informazioni sull’etichetta dei prodotti che avete acquistato voi, per assicurarvi che non ci siano anche altri allergeni (in aggiunta a quelli che ho indicato io)!

A chi è adatta questa ricetta?
Clicca sulle categorie sotto e scopri quale sono le altre ricette con le stesse caratteristiche.
Questa ricetta è...
Allergeni presenti
- senza uova (65)
- senza cereali contenenti glutine (42)
- senza frutta a guscio (59)
- senza soia (42)
- senza senape (79)
- senza sedano (72)
- senza sesamo (69)
- senza arachidi (73)
- senza lupini (79)
- senza pesce (75)
- senza molluschi (79)
- senza crostacei (78)
- senza anidride solforosa e solfiti (71)
Questa ricetta è adatta a una dieta...
Adatta a
- ipocalorica (61)
- con pochi grassi (73)
- iposodica (54)
- con pochi carboidrati (52)
- per Diabetici (81)
- per Vegetariani (74)
INGREDIENTI INSOLITI in questa ricetta:
Ingredienti Principali
- Eritritolo (15)
- Stevia (19)
Questa ricetta è perfetta per...
Se seguite una dieta particolare o se avete delle patologie, vi consiglio di consultare sempre il vostro medico prima di utilizzare gli ingredienti e le ricette proposte dalla Cuoca Insolita.
Nessun Commento